Il tè del pomeriggio è una tradizione tipica britannica che ha influenzato in modi diversi la società attraversando diverse epoche storiche.
Il primo tipo di tè ad arrivare in Inghilterra dalla Cina è stato in il tè verde nel 1600.
Esiste una grande quantità di tè diversi a seconda della pianta da cui proviene e e da come le foglie vengono lavorate e miscelate.
Vi lascio qui di seguito una piccola guida per orientarvi!
Tè verde
Originario della Cina. Le foglie vengono essiccate o passate al vapore prima di essere arrotolate. Ha un sapore delicato e dissetante.
Tè bianco
E’ ottenuto dalle foglie più tenere e dai germogli della pianta, viene lavorato pochissimo e sottoposto ad una veloce essicazione. E’ il più delicato fra tutte le tipologie base.
Tè nero
Subisce 4 fasi di lavorazione, le foglie vengono essiccate, arrotolate, ossidate ed asciugate. Ha sapore forte e deciso.
Tè oolong
Le foglie vengono sottoposte a ossidazione e fermentazione parziali a temperatura controllata, acquisendo una particolare forma arricciata.
Lapsang souchong
Le foglie più dure della pianta del tè vengono essiccate, arrotolate, ossidate poi tostate con legno di pino. Il sapore è affumicato.
I tè vengono poi aromatizzati in modo diverso per ottenere gusti particolari ed abbinarsi al meglio nei diversi momenti della giornataa e con diversi cibi di accompagnamento.
Nel tè pomeridiano troviamo di solito in abbinamento: scones, madleines, shortbread, victoria sponge cake, fra i dolci. Sandwich farciti in modi vari per i salati, e non mancano di solito le confetture.
Vi aspetto con nuove ricette e curiosità!